UNA RIVOLUZIONE DIMENTICATA

Proponiamo la lettura del lavoro di Leonardo Meraviglia sulla rivoluzione spagnola.

 

UNA RIVOLUZIONE DIMENTICATA

 

Si viaggia molto, in questo inizio di millennio così denso di mutamenti e di
trasformazioni accelerate, di sradicamenti anche brutali.
Si viaggia sempre più spesso per necessità, sempre più spesso per disperazione
o semplicemente per diporto.
Si viaggia per scoprire qualcosa, per perdere un qualche pregiudizio su luoghi
e genti solo immaginati e mai visti.
Oppure si viaggia per rivedere luoghi già noti, con altri occhi, meno ufficiali e
mediatori, occhi avvezzi a vedere fra le pieghe nascoste dello spazio e del
tempo. E questo è forse il senso di questa guida un po’ particolare, che non dice
quasi nulla del presente e non ripercorre itinerari d’arte e cultura tradizionali.
Il viaggio si snoda toccando alcuni luoghi che furono testimoni di uno dei mag-
giori, e al contempo dimenticati, avvenimenti del secolo XX: la guerra civile
spagnola. Il percorso segue l’andamento cronologico e per tanto, sul piano
squisitamente spaziale, comporta una sorta di andirivieni fra le regioni iberiche
interessate: si parte ad esempio dall’Aragona per poi passare alle Asturie, scen-
dere in Andalusia e tornare nuovamente in Aragona e così via.
Una particolare attenzione è dedicata alla rivoluzione libertaria e alle figure dei
militanti anarchici che tanta parte ebbero nel promuoverla e sostenerla.
La rivoluzione terminò in modo tragico per mano del governo repubblicano che
finì per perdere così il supporto più valido nella guerra contro i nazionalisti.
La crudeltà del conflitto spagnolo non sta dentro la Spagna, come invece molti
storici ed osservatori hanno sottolineato. La crudeltà sta nella guerra in se stessa
e soprattutto nelle guerre di sterminio inaugurate nel secolo XX: il primo con-
flitto mondiale impose la logica della vittoria attraverso l’esaurimento dell’av-
versario. E quando nel 1939 il conflitto incendiò nuovamente il mondo, molti
compresero che la crudeltà spagnola altro non era stato che un aspetto partico-
lare della crudeltà umana.
Dentro quella logica si trovarono ad agire forze assai più esperte dell’anarchi-
smo, i cui militanti erano portati ad una visione ottimistica della natura umana
e propensi più a costruire che a distruggere, a prevenire piuttosto che a punire.
Innanzitutto il fulcro del conflitto fu l’esercito ribelle, che come tutti gli eserciti
era una macchina costruita per la guerra e, guidato da una volontà politica fe-
rocemente avversa alla repubblica, pronto ad ogni tipo di massacro.

Continua a leggere aprendo il link qui sotto

Spagna ’36

Crisi ecologica, oligarchia digitale, tecnologie di liberazione

Crisi ecologica, oligarchia digitale, tecnologie di liberazione

Presentazione della nuova edizione di POST-SCARSITY ANARCHISM di Murray Bookchin.

Con Federico Scirchio, autore dell’introduzione, Cecilia Galli, Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa, Alex Foti, World Congress for Climate Justice.

Venerdì 20 dicembre 2024 ore 18:30

CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VIALE MONZA 255 MILANO

 

Pinelli assassinato Valpreda innocente. Dalla strage di stato alla libertà negata per decreto.

Dalla strage di stato alla libertà negata per decreto.
Sabato 14 dicembre 2024 ore 21 al Leoncavallo spazio pubblico autogestito sotto sfratto via Watteau 7 Milano.

Fate girare!

Guarda il video