Perché dovremmo preoccuparci dei virus

SpilloverCosa succede quando un virus fa il cosiddetto Spillover, cioè tracima da una specie che era stata il cosiddetto ospite serbatoio, dove aveva dormito silente per milioni di anni e infetta l’uomo?
Perché questi Spillover a partire dall’inizio del 900 sembrano essere aumentati, fino a raggiungere il parossistico ritmo degli ultimi anni?
Questa e la domanda cui cerca di rispondere  David Quammen nel suo libro Spillover, uscito per Adelphi.
In questo saggio, oltre a parlare dei virus più recenti e letali comparsi nel panorama mondiale, come Ebola e la Sars e oltre a dedicare un lungo capitolo a quella che è stata la vera grande tragedia del XX secolo e cioè l’AIDS, parla anche delle cause dell’intensificarsi del numero di epidemie sempre più letali di cui devono occuparsi le organizzazioni internazionali di sanità e le identifica in almeno tre grandi fattori.

Il primo e la cosiddetta urban sprawl, ovvero l’aumentare a dismisura delle aree a disposizione dell’uomo per abitare o produrre. Il disboscamento delle foreste porta sempre più animali selvatici, segnatamente i grandi primati che da sempre sono portatori di alcuni di questi virus, a vivere in aree dove il contatto con l’uomo e più frequente.

Una seconda causa viene individuata nell’abitudine, sempre più presente soprattutto in Cina e nel sud-est asiatico, di consumare come carni pregiate, le carni di animali selvatici come gli zibetti, alcuni tipi di pipistrelli etc., animali anch’essi spesso portatori di virus letali.

La terza grande causa viene individuata nell’impressionante aumento della popolazione umana avvenuto nel novecento, aumento che fornisce a virus e batteri la possibilità di potersi letteralmente cibare di un maggior numero di corpi, con l’ulteriore facilitazione che la rete sempre più capillare dei trasporti di massa, auto, treni , ma soprattutto aerei, permette alle epidemie di espandersi a una velocità prima del tutto sconosciuta.

La conclusione potrebbe lasciare qualche perplessità, dato il clima di allarmismo in cui viviamo immersi e che sappiamo essere funzionale al potere. Tutti i massimi esperti mondiali di virologia si aspettano il Next Big One, la prossima grande epidemia, in grado di fare un numero di vittime molto alto, anche paragonato a quelli già alti, delle influenze stagionali. La buona notizia se vogliamo, e che dovrà trattarsi di un virus meno letale di Ebola. I virus caratterizzati da tale parossismo tendono in fatti ad estinguersi in tempi relativamente brevi.

AgNoSTiC BaSs

BaSs MuSiC CoNTrO Le ReLiGiONiSabato 31 gennaio 2015 alle 22:30 al circolo:

DruM‘n’BaSs – BreAkBeaT – DubSTep – FidGeT – TrAp…

Grandi manate di bassi in arrivo. Non perdere tempo a pregare. Vieni con noi a giocare!

c.i.m.a @controlz (dj-set 100% vinili)

no security / no business / no tessera arci-acsi-salcaz / no spaccio / no acqua santa / sottoscrizione 3 neuri

Evento Facebook

Dell’egotismo e delle sue applicazioni pratiche

hate crime mahurinDi fronte ai recenti fatti parigini non si può rimanere indifferenti, siamo davanti ad un azione eclatante,  e sotto molti aspetti nuova e inaspettata e probabilmente è sano il fatto che eventi simili ancora aprano un dibattito.
L’aspetto preoccupante è come sia il processo narcisistico a farla da padrone.
Seppur in buona fede, quel “Je suis charlie” che è stata la reazione di solidarietà più condivisa a caldo, è un richiamo diretto all’immedesimarsi.
Ma immedesimarsi davanti ad un attacco non può che portarci al considerare l’attacco come azione perpetrata da un agente esterno, quindi alla identificazione di un nemico.
Ognuno poi può dare al nemico la faccia che preferisce, la gamma può variare dal “burattinaio incompetente” al più classico “diverso”.
E mentre chi si basa su riflessioni geopolitiche ancorate a schemi vecchi di decenni si perde in giustificazioni terzomondiste semplicemente imbarazzanti, inizia ad affiorare la corrente del “Je ne suis pas” alimentata dalla giusta indignazione nei confronti dell’ipocrisia di chi non si sarebbe fatto nessuno scrupolo a biasimare (se non eliminare fisicamente) le vittime dell’attentato se fossero state “a casa sua”, assistiamo quindi a razionalizazioni basate sulla qualità delle vittime, dove per rispondere alla legittima domanda “perchè loro ci toccano ed altri no?” l’unica risposta che sembriamo riuscere a darci è il senso di colpa.
Intanto il processo di frammentazione, in atto divide sempre più l’opinione pubblica oramai affamata di colpevoli.

Forse in tutto questo si sta perdendo il senso dell’accaduto.

Diciassette persone sono morte pochi giorni fa in un grottesco atto teatrale che, da chiunque sia stato scritto e poi recitato, cerca esattamente la creazione di un “noi” e di un “loro”, cosa che a quanto pare gli sta riuscendo egregiamente.

Il fatto che un atto simile ci tocchi non è di certo sbagliato, ma è proprio in questi momenti che dovremmo stare più attenti a come comunichiamo e soprattutto a cosa veicoliamo, e se proprio c’è il bisogno di trovare un nemico, forse sarebbe una buona occasione di trovarlo in se stessi, riconoscendo quanto ancora condizionamenti millenari che spesso attribuiamo “all’altro” non abbiano per niente perso la loro efficacia, ricordandoci che finche quelle corde esisteranno ci sarà sempre qualcono pronto a tirarle.