UNA RIVOLUZIONE DIMENTICATA

Proponiamo la lettura del lavoro di Leonardo Meraviglia sulla rivoluzione spagnola.

 

UNA RIVOLUZIONE DIMENTICATA

 

Si viaggia molto, in questo inizio di millennio così denso di mutamenti e di
trasformazioni accelerate, di sradicamenti anche brutali.
Si viaggia sempre più spesso per necessità, sempre più spesso per disperazione
o semplicemente per diporto.
Si viaggia per scoprire qualcosa, per perdere un qualche pregiudizio su luoghi
e genti solo immaginati e mai visti.
Oppure si viaggia per rivedere luoghi già noti, con altri occhi, meno ufficiali e
mediatori, occhi avvezzi a vedere fra le pieghe nascoste dello spazio e del
tempo. E questo è forse il senso di questa guida un po’ particolare, che non dice
quasi nulla del presente e non ripercorre itinerari d’arte e cultura tradizionali.
Il viaggio si snoda toccando alcuni luoghi che furono testimoni di uno dei mag-
giori, e al contempo dimenticati, avvenimenti del secolo XX: la guerra civile
spagnola. Il percorso segue l’andamento cronologico e per tanto, sul piano
squisitamente spaziale, comporta una sorta di andirivieni fra le regioni iberiche
interessate: si parte ad esempio dall’Aragona per poi passare alle Asturie, scen-
dere in Andalusia e tornare nuovamente in Aragona e così via.
Una particolare attenzione è dedicata alla rivoluzione libertaria e alle figure dei
militanti anarchici che tanta parte ebbero nel promuoverla e sostenerla.
La rivoluzione terminò in modo tragico per mano del governo repubblicano che
finì per perdere così il supporto più valido nella guerra contro i nazionalisti.
La crudeltà del conflitto spagnolo non sta dentro la Spagna, come invece molti
storici ed osservatori hanno sottolineato. La crudeltà sta nella guerra in se stessa
e soprattutto nelle guerre di sterminio inaugurate nel secolo XX: il primo con-
flitto mondiale impose la logica della vittoria attraverso l’esaurimento dell’av-
versario. E quando nel 1939 il conflitto incendiò nuovamente il mondo, molti
compresero che la crudeltà spagnola altro non era stato che un aspetto partico-
lare della crudeltà umana.
Dentro quella logica si trovarono ad agire forze assai più esperte dell’anarchi-
smo, i cui militanti erano portati ad una visione ottimistica della natura umana
e propensi più a costruire che a distruggere, a prevenire piuttosto che a punire.
Innanzitutto il fulcro del conflitto fu l’esercito ribelle, che come tutti gli eserciti
era una macchina costruita per la guerra e, guidato da una volontà politica fe-
rocemente avversa alla repubblica, pronto ad ogni tipo di massacro.

Continua a leggere aprendo il link qui sotto

Spagna ’36

IDEE E LOTTE: RIVOLUZIONI AL CONTRARIO

IDEE E LOTTE: RIVOLUZIONI AL CONTRARIO

“Un’importante opera di rivisitazione”

Le edizioni Payot e Rivages propongono spesso opere sull’anarchismo, certamente classici di Proudhon, Bakunin, Kropotkin ma anche altri di autori più recenti come Catherine Malabou ( Il n’y a not had a Revolution, Reflections on private proprietà, potere e condizione servile in Francia , cronaca delle idee e delle lotte del 27 aprile 2024 sito di Le Monde Libertaire) e David Greaber, entrambi partecipanti al rinnovamento del pensiero libertario introducendo in particolare la nozione di femminismo. È morto nel 2020 David Greaber, figlio di genitori di origini modeste, il padre, tipografo, combattente nelle Brigate Internazionali, la madre artista in un musical prodotto da un sindacato di lavoratori tessili. Dopo aver studiato antropologia, ha ottenuto l’incarico di professore presso la London School of Economics and Political Science. Al termine della sua tesi pubblica il suo Pour une anthropologie anarchiste . Scriverà su molti argomenti, dal valore al debito, al potere reale, alla democrazia e persino alla pirateria. Nel 2000 entra a far parte della sezione newyorkese del Direct Action Network e partecipa al movimento Occupy Wall Street. Persegue così contemporaneamente carriera accademica e posizioni di attivista.

Trarre lezioni e individuare punti di convergenza

Un’opera riprende i testi di David Graeber in cui è coinvolto e sottolinea il suo impegno, Révolutions à l’envers, Saggi sulla politica, la violenza, l’arte e l’immaginazione . Come sottolinea Vassily Pignoudès nella sua prefazione, “ la raccolta seguente contiene alcuni degli scritti più politici di David Graeber [e aggiungerei, tra i più leggibili e accessibili] ; si tratta di testi pubblicati su giornali e riviste politiche e che, per la maggior parte, riguardano questioni di strategia rivoluzionaria. I primi tre saggi (“The Shock of Victory”, “Hope in Common”) e l’ultimo (“Against Kamikaze Capitalism”) affrontano direttamente queste domande, alcuni tentando di trarre lezioni dal movimento dell’alter-globalizzazione e altri identificare punti di convergenza tra attivisti ambientali e lavoratori del petrolio. “An Army of Altruists” è un commento sulle lotte politiche sui valori nell’America contemporanea e sul fascino del populismo di destra tra la classe operaia. “Miseria dell’operaismo” è una riflessione critica sulla teoria autonomista italiana degli anni Settanta.

Speranza in un panorama deprimente?

Uno dei punti di forza di questi testi risiede sicuramente nella ricerca di segnali di speranza in un panorama deprimente. Riprendendo le lotte in questione, Graeber mostra i successi registrati e le paure del capitalismo, di chi detiene il potere. Per noi europei e soprattutto francesi, certi conflitti sono poco conosciuti. Tuttavia, l’affermazione secondo cui non esistono alternative al capitalismo trova i suoi limiti e ciò costituisce una vittoria, quella della speranza comune. In tutto il mondo. È chiaro che il sistema è terribile, anche i suoi sostenitori sanno che non può dare alla maggioranza della popolazione una risposta a “ bisogni fondamentali come la salute o l’istruzione ”. COSÌ ? Chiediamolo! Come rovesciare l’ordine tradizionale. “ Comprendere tutte le implicazioni di questo cambiamento richiede un lavoro significativo di reimmaginazione. Richiede anche di riconsiderare il significato concreto di termini come violenza, alienazione o “realismo”. »
Altri passaggi invitano a una riflessione retrospettiva e prospettica sulle lotte sociali condotte in Francia. Per chi aveva ancora speranza nelle battaglie elettorali, quello che stiamo vivendo è illuminante. Il potere, i suoi strumenti, lo Stato e le sue forze coercitive cercano di dividerci. Gli organismi internazionali rimangono inefficaci. Per evolvere dovremmo promettere un futuro luminoso o creare buchi nella realtà? Greaber fa eco alle parole del collettivo GrimethInc: “ Dobbiamo costruire la nostra libertà tagliando buchi nel tessuto della realtà. […] Il cambiamento, il cambiamento rivoluzionario, avviene costantemente e ovunque – e tutti vi prendono parte, consapevolmente o meno. »
Possiamo crederci? David Graeber ce lo fa desiderare. “ L’unica soluzione che ci dà una possibilità di uscire da questa situazione è provvedere a noi stessi, a partire dalla creazione di un nuovo linguaggio, di un nuovo senso comune che ci permetta di esprimere ciò che realmente è l’essere umano e cosa sarebbe normale aspettarsi da ciascuno. altro e dalla vita. In effetti, si potrebbe sostenere che il destino del mondo dipenda da questo. »Ci sarebbe un tono dell’Internazionale .
“ […]Il mondo cambierà le sue basi
Non siamo niente, lasciamoci essere tutto […]
Non esiste un salvatore supremo
Né Dio né Cesare né tribuno
I produttori salviamoci […] ”

• David Greaber
Rivoluzioni all’envers
Saggi su politica, violenza, arte e immaginazione
Ed. Payot et Rivages, 2024

Fonte: Le Monde Libertaire

 

Il Rojava e i curdi nel contesto autoritario e etnico del Medio Oriente. Una visione doppiamente rivoluzionaria.

Il Rojava e i curdi nel contesto autoritario e etnico del Medio Oriente.
Una visione doppiamente rivoluzionaria.

Ne parliamo con Fabrizio Eva, geografo politico.
Giovedì 5 settembre 2024 alle 19:00
Al Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa.
Viale Monza 255 Milano